La Casa de Papel in versione latinoamericana

La Casa de Papel in versione latinoamericana

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!



di Alfredo Serrano Mancilla - CELAG
 

Nell'ultimo decennio, gli Stati Uniti, l'Unione Europea, l'Inghilterra e il Giappone hanno stampato l'equivalente di 10 trilioni di dollari. Le loro rispettive banche centrali hanno messo la macchinetta per stampare i biglietti a tutta velocità. La Federal Reserve degli Stati Uniti ha raddoppiato il proprio bilancio tra il 2008 e il 2014 e poi ha continuato a stampare, sebbene ad un tasso leggermente inferiore. La Banca Centrale Europea ha raddoppiato il suo tra il 2015 e il 2017. La Banca del Giappone ha iniziato ad aumentare il ritmo della stampa dal 2013 e oggi il suo saldo è quasi uguale a quello della sua economia. Nel caso della Bank of England, il suo saldo si è moltiplicato per 15 in termini di prodotto interno lordo.

 

E con così tanti soldi in tutto il mondo, con questo eccesso di liquidità globale, questa doppia domanda può essere posta da una prospettiva latinoamericana: 1) è servito a migliorare l'economia? 2) Chi sono stati i fortunati che hanno mantenuto buona parte di quell'enorme quantità di biglietti stampati? In questo caso, in realtà, a differenza di quanto accade nella famosa serie La Casa de Papel, i vincitori non sono i cittadini comuni. Non ci sono nemmeno ostaggi o pallottole. Ma c'è un altro metodo, non basato su un furto in quanto tale, ma su una truffa millimetricamente pianificata.

 

La sequenza è la seguente. In primo luogo: le banconote sono stampate in abbondanza, immediatamente, vengono in gran parte prestate alla grande banca a un ridicolo tasso di interesse, spesso vicino allo 0%, o anche con un tasso di interesse reale negativo. Con la scusa che dovevano "salvare" la banca, considerata "troppo grande per fallire”. Così il denaro gli viene regalato. Letteralmente a costo zero.

 

In secondo luogo, le banche troppo grandi per fallire, già salvate, e con il portafoglio pieno, avevano il grande obiettivo di prestare denaro in eccesso alle economie periferiche, come quelle latinoamericane, desiderose di nutrire nuovo capitale. Questo prestito in seconda istanza non sarebbe più a tasso zero o ad un tasso di interesse molto basso, ma a un tasso di interesse più elevato, garantendo così un giro d'affari.

 

C'è un terzo passo: identificare dove sono andati quei soldi che sono sbarcati di recente in alcune economie dell'America Latina. A questo punto, la cosa importante prima di tutto è avere un dato chiaro: questo "nuovo denaro" non era orientato alle attività economiche produttive o all'economia reale. Di ogni 10 nuovi dollari, 9 sono finiti in attività finanziarie, speculative e inattive. Quindi, qual è stata la destinazione dei soldi ottenuti attraverso questi nuovi prestiti? In molti paesi, come i casi di Colombia e Messico, è stato usato per ripagare i debiti precedenti. In Argentina, la situazione era diversa perché Macri ha ricevuto un paese esente da debiti. Quindi i nuovi dollari sono stati collocati in modalità di offerta libera a disposizione di chi poteva comprarli. E così è stato: i dollari sono finiti per lo più nelle mani di alcuni fondi di investimento e della stessa banca che in precedenza aveva prestato i dollari; c'erano anche dollari per le banche locali e per altri importanti attori economici dei piani alti (specialmente, quello che in Argentina è chiamato il "campo"); e il resto, una percentuale ridicola, per una maggioranza che non aveva abbastanza pesos per comprarli al nuovo tasso di cambio dopo le svalutazioni.

 

È così che arriviamo al quarto capitolo di questa serie. Quando il mondo finanziario si strofina le mani. Perché? Perché ci sono ancora molti dollari da prestare. Dieci miliardi di dollari sono molti dollari e non tutti sono stati spesi nella prima fase. Con tutto ciò che resta da collocare, è ora il turno del FMI, che arriva con le tasche piene di denaro stampato dalle macchine delle sue banche centrali con una sola missione: prestare nuovamente al paese affinché questo possa cancellare il suo debito, cioè, restituire ciò che gli è stato prestato in precedenza. E così il debito esterno si avvia a diventare debito eterno.

 

Data l'attuale posizione dominante del capitalismo neoliberale, si impedisce che il nuovo denaro, ottenuto con il prestito, venga utilizzato per l'economia reale. Ciò fa sì che le economie latinoamericane, inserite nel mondo attraverso canali regolari, finiscono per indebitarsi pesantemente, con un'economia reale sempre più traballante e inefficiente. Il grande boom globale della stampa monetaria è un fattore condizionante del crescente debito estero latinoamericano, che determina un modello di sviluppo dipendente, finanziarizzato e improduttivo e, di conseguenza, con una domanda interna sempre più debole.

 

La Casa de Papel in versione latinoamericana ha una conclusione diametralmente opposta a quello che succede nella serie. Nella finzione, il denaro rimane nella mani di un gruppo di persone anonime, ma nella realtà il bottino stampato va a conto economico di alcune banche a scapito delle economie della regione. Vedremo cosa accadrà la prossima stagione.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

Potrebbe anche interessarti

I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica di Paolo Desogus I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica

I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica

Voto russo e ipocrisia occidentale di Fabrizio Verde Voto russo e ipocrisia occidentale

Voto russo e ipocrisia occidentale

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA" LAD EDIZIONI 3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba di Geraldina Colotti Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba

Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese di Leonardo Sinigaglia Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese

Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso di Giorgio Cremaschi Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte di Francesco Santoianni Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Il ruolo dei media in Occidente di Giuseppe Giannini Il ruolo dei media in Occidente

Il ruolo dei media in Occidente

Autonomia differenziata e falsa sinistra di Antonio Di Siena Autonomia differenziata e falsa sinistra

Autonomia differenziata e falsa sinistra

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE di Gilberto Trombetta L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

La guerra mondiale e i rapporti di proprietà di Pasquale Cicalese La guerra mondiale e i rapporti di proprietà

La guerra mondiale e i rapporti di proprietà

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia? di Paolo Arigotti Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia?

Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia?

Inefficienze e ingiustizie si perpetuano di Michele Blanco Inefficienze e ingiustizie si perpetuano

Inefficienze e ingiustizie si perpetuano

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti