Venezuela. Guerra mediatica ed economica spiegata in due foto

4445
Venezuela. Guerra mediatica ed economica spiegata in due foto


di Alessandro Bianchi

Dopo il Brasile e il golpe in corso contro Dilma, l'oligarchia finanziaria che contemporaneamente vuole imporre all'Europa il TTIP, ha come bersaglio il Venezuela (qui per conoscere le ragioni). E la strategia è un mix di guerra mediatica ed economica a dosi sempre più grandi.

La scorsa settimana il ministro degli affari esteri del Venezuela, Delcy Rodríguez, denunciava il quotidiano spagnolo ABC, tristemente noto per aver esultato da franchista al colpo di stato di Pinochet nel settembre del 1973, il quale aveva pubblicato una foto falsa per gettare fango contro il Venezuela. Nell'immagine si vede un uomo raccogliere cibo per terra e si lascia credere al lettore che si tratti di una scena in corso in questi giorni in Venezuela. In realtà si tratta di una immagine di un quotidiano belga del 2013. “ABC della Spagna si occupa di Venezuela di nuovo! Riproduce un'immagine di un quotidiano belga del 2013 come se fosse in Venezuela", ha scritto il ministro degli Esteri del Venezuela attraverso Twitter.



Manipolazione dell'informazione, dunque. Nulla di nuova per l'occidente.
 

E poi, seconda gamba della strategia, guerra economica. Come potete leggere da questa notizia, che nessun media libero in Italia vi riporterà, la portata dell'attacco contro il Venezuela è enorme.
 



Guerra mediatica ed economica procedono insieme contro tutti i paesi che hanno scelto una via libera ed indipendente.


Per darvi un'idea nei giorni precedenti al golpe istituzionale in Brasile contro Dilma, i media del paese, in mano a sette famiglie, avevano offerto un'"informazione" con il 95% delle notizie contro il governo.

Per affrontare quest'offensiva senza precedenti di media e oligarchie finanziarie, che non hanno più paura nemmeno di nominare l'intervento armato come opzione, il presidente del Venezuela Nicolas Maduro ha deciso di proragare la situazione d'emergenza di altri 60 giorni, di nazionalizzare tutte le fabbriche inattive o che boicottano la produzione – la gestione sarà data agli operai – di arrestare, infine, gli imprenditori responsabili del sabotaggio contro il paese. Un ottimo segnale, finalmente, da Caracas.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti