Il governo di Kiev specula sui problemi della centrale di Novoja Kachovka

Il governo di Kiev specula sui problemi della centrale di Novoja Kachovka

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

 

Genicesk (oblast’ di Cherson), Ria Novosti - Le autorità di Kiev hanno ordinato di intensificare i bombardamenti sulla centrale idroelettrica di Kachovka al fine di impedirne il ripristino e di diffondere notizie di un aggravarsi della minaccia di una catastrofe nucleare nella centrale di Zaporož’e, ha affermato una fonte informata della situazione a Ria Novosti.

La stessa fonte ha affermato: “Secondo le informazioni di fonti interne ai vertici dell’esercito ucraino, Kiev ha ordinato di intensificare il lancio di bombe sulla centrale di Kachovka per limitare l’accesso agli specialisti russi che si occupano dei lavori di ripristino della stessa centrale. Allo stesso tempo la parte ucraina aggrava deliberatamente il problema della centrale di Kachovka e specula su questo tema, accusando senza fondamento l’esercito russo di una minaccia nucleare e di danni all’ambiente”. L’interlocutore dell’agenzia ha ricordato come al momento l’acqua venga scaricata dal bacino idrico di Kachovka e come l’Ucraina voglia sfruttare questo dato come scusa per organizzare un’ispezione ambientale e accusare la Russia di scaricare l’acqua intenzionalmente.

«A Kiev sono ben consapevoli delle vere cause di questo processo, vale a dire i danni ai meccanismi della centrale idroelettrica causati dai bombardamenti dell’esercito ucraino. Gli ucraini neutralizzano istantaneamente ogni tentativo del personale di portare avanti lavori di ripristino. Non appena gli specialisti russi vengono avvistati nella zona della centrale, cominciano i bombardamenti», ha aggiunto la fonte.

La fonte ha ancora affermato che le argomentazioni di Kiev riguardo ad una minaccia nucleare nella centrale di Zaporož’e “appaiono del tutto infondate”, dal momento che gli esperti dell’IAEA hanno riconosciuto che lo scarico dell’acqua non potrà influenzare in modo significativo il sistema di raffreddamento del reattore, il cui bacino di raffreddamento si riempie di acque sotterranee. Ma secondo la fonte il primo compito del regime di Kiev non sarebbe quello di attirare l’attenzione sulla questione ecologica a beneficio dei media, ma di creare un collegamento dalla centrale di Kachovka per la fornitura di energia elettrica alla riva destra dell’oblast’ di Cherson.

“E per fare ciò all’Ucraina è necessario portare nella centrale i propri specialisti con il pretesto di dover fare lavori per il ripristino”, ha concluso. La centrale di Kachovka è la sesta e ultima della serie di centrali del fiume Dnepr e si trova a cinque chilometri da Novaja Kachovka. La riva sinistra del Dnepr nell’oblast’ di Cherson si trova ora sotto il controllo dell’esercito russo, mentre gli ucraini mantengono la riva destra e ogni giorno portano avanti attacchi di artiglieria e lanci di missili sulle abitazioni e su infrastrutture civili dei quartieri della riva sinistra, tra i quali Novoja Kachovka e la centrale idroelettrica.


(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

"Controrivoluzione  neoliberista": le origini di Pasquale Cicalese "Controrivoluzione  neoliberista": le origini

"Controrivoluzione neoliberista": le origini

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana