Chi agita lo spettro dei brogli nelle elezioni in Bolivia?

5728
Chi agita lo spettro dei brogli nelle elezioni in Bolivia?



di Gustavo Veiga - Pagina|12
 

La parola brogli viene ripetuta insistentemente in Bolivia in questo momento. L'opposizione porta avanti le sue denunce con il sostegno dell'OSA e dell'Unione Europea (UE) che chiedono un ballottaggio. Anche Stati Uniti, Brasile, Argentina e Colombia si sono uniti al coro degli accusatori. I quattro, ovvero Trump, Bolsonaro, Macri e Duque - inutile parlare delle loro affinità politiche - agiscono all’unisono contro il governo Evo Morales. Il Tribunale supremo Elettorale ha stabilito che Morales ha vinto al primo turno come recita la Costituzione boliviana avendo superato il 40% dei voti e staccato il suo avversario più vicino di 10 punti percentali. Nonostante ciò, le accuse di frode non svaniscono, al contrario, aumentano. Ora, qual è la storia e la legittimità di queste organizzazioni e paesi per affermare ciò che dicono?

 

L'Unione Europea ha approvato la frode in Honduras che è stata commessa durante le elezioni del 26 novembre 2017 che ha permesso di essere rieletto all'attuale presidente, Juan Orlando Hernández. L'UE ha ora denunciato che Evo Morales in Bolivia ha aumentato il suo vantaggio da sette a dieci punti dopo un brusco stop nel conteggio dei voti. La stessa interruzione era avvenuta a Tegucigalpa due anni fa, quando Hernandez era cinque punti sotto il candidato Salvador Nasralla.

 

L'OSA inizialmente non era d'accordo con l'approccio dell'Unione Europea e ha chiesto nuove elezioni. Il popolo honduregno è sceso in piazza per protestare come succede oggi in Bolivia e ci sono stati cento morti per repressione. Evo ha denunciato che l'opposizione sta cercando la propria vittima per intensificare l'escalation, ma finora non è successo.

 

In Honduras, l'OSA alla fine ha riconosciuto che Hernández aveva vinto. L'avversario Nasralla contrattaccò: "La prossima volta che invitano un'organizzazione come questa portino tecnici che capiscono e possono avallare, perché la frode in Honduras è principalmente tecnologica". Il candidato dell'Alleanza di Opposizione contro la Dittatura aggiunse: “È deplorevole che l'OSA prenda questa decisione, è condannabile, è come pensare al ruolo dell'OSA dopo aver avuto le prove di una frode, perché ce l'avevano e l'hanno vista. Se convalida una frode, per me l'OSA non ha più ragione di esistere”. Le sue dichiarazioni andarono in onda sul canale televisivo Talk Like Speaks (HCH), il più seguito dell'Honduras. Hernández continua a governare e l'OSA continua a essere finanziata dagli Stati Uniti per la maggior parte. Il budget globale per il 2018 è stato di 84,8 milioni di dollari.

 

Non è necessario entrare in troppi dettagli sulla storia neocoloniale dell'organizzazione. Ne cito solo due. Quando nel 1962 espulse Cuba in un incontro a Punta del Este per aderire al marxismo-leninismo o quando nel 1982 non sostenne l'Argentina nella guerra delle Malvinas perché gli Stati Uniti scelsero di allearsi con l'Inghilterra, anche quando un paese è membro dell'OSA e si preferisce seppellire il TIAR (Trattato interamericano di assistenza reciproca) che ora vuole riportare in funzione al fine di consolidare il suo intervento in Venezuela.

 

Gli Stati Uniti hanno appena richiesto che la Bolivia rispetti il voto della cittadinanza già espresso nelle urne. Lo ha fatto attraverso la bocca del suo sottosegretario di Stato incaricato agli affari dell'emisfero occidentale, Michael Kozak. “Rispettino i voti espressi dal popolo. Dovrebbero farlo e, in caso contrario, abbiamo chiarito che ci saranno gravi conseguenze nelle loro relazioni con la regione". Tre paesi alleati ufficiali degli Stati Uniti si sono uniti silenziosamente alle minacce del funzionario. Tutti hanno aderito alla richiesta dell'UE e dell'OSA: ci sia un ballottaggio.

 

In Colombia il presidente Iván Duque è stato accusato di frode il 27 maggio dell'anno scorso. L'attuale senatore Gustavo Bolívar, del partito di Gustavo Petro, ha diffuso varie schede con passaggi e numeri illeggibili a beneficio del candidato uribista. In qualche modo, Duque, esponente della destra colombiana ha vinto il primo e il secondo turno e il Consiglio Elettorale Nazionale ha respinto le accuse.

 

Il governo di estrema destra di Jair Bolsonaro è immerso in numerosi scandali. Ma uno è di tipo elettorale e vede implicato il Ministro del Turismo, Marcelo Álvaro Antonio. Chiamato in giudizio, diversi senatori gli chiesero di dimettersi ma il presidente lo tenne in carica. Il membro del gabinetto è accusato di frode elettorale e appropriazione indebita di fondi per la campagna elettorale. Gli eventi sarebbero accaduti l'anno scorso quando era capo regionale del Partito Social Liberale (PSL). La piccola forza che ha permesso a Bolsonaro di accedere a Palazzo Planalto e oggi è in uno stato di dissoluzione a causa dei suoi conflitti interni e persino con lo stesso presidente. Antonio è inoltre accusato dal Ministero Pubblico di Minas Gerais, per conti paralleli e per aver promosso "candidati fantasma" per aumentare le risorse di sostegno al PSL. Non è accusato di aver messo mano nelle urne, ma di essersi appropriato di denaro pubblico per le candidature. In Brasile, un altro ministro di Bolsonaro era già caduto a causa di sospette frodi, quello del Segretariato Generale del Governo Gustavo Bebianno. Durò solo due mesi in carica.

 

Il quarto paese che si e unito alla crociata contro Morales è l'Argentina. Il presidente Mauricio Macri ha visto la pagliuzza nell'occhio straniero, ma non la trave nel suo. Ha agitato la possibilità di una possibile frode nelle elezioni presidenziali in Argentina e per questo la sua militanza ha distribuito alcuni manuali intitolati: "Come possiamo subire una frode elettorale (e come evitarlo)". La cosa sorprendente è che il controllo dell'apparato statale è del suo governo. Lo stesso che ha assunto la contestata società SmartMatic con accuse di frode in diversi paesi.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti