"Il grande disegno di Kissinger": 50 anni fa i petrodollari nascevano in questo modo
Il nuovo drone kamikaze della Turchia debutta nell'esercitazione dell'Egeo
Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico
La Turchia aspira a diventare una vera e propria superpotenza nel campo dei droni. Dopo il grande successo del TB1 Bayraktar, utilizzato con buon esito in diversi scenari di guerra, l’industria della difesa di Ankara continua a sviluppare altri velivoli senza pilota.
L’ultimo arrivato è il drone kamikaze Kargi mostrato per la prima volta nell'ambito dell'esercitazione militare EFES-2022, come riferisce il quotidiano turco Daily Sabah.
Una delle più grandi esercitazioni programmate dalle Forze Armate turche (TSK), l'esercitazione EFES-2022 è in corso nel distretto di Seferihisar, nella parte occidentale di Izmir, con la partecipazione di elementi di Paesi amici e alleati.
Nell'ambito dell'esercitazione, l'azienda locale di difesa Lentatek sta mostrando gli UAV che ha sviluppato con risorse nazionali.
Il progetto Kargi è stato avviato da Lentatek con il sostegno del Consiglio per la ricerca scientifica e tecnologica della Turchia (TÜBITAK).
Quali sono le caratteristiche di questo nuovo drone? Kargi è in grado di sopprimere e distruggere i radar dei sistemi di difesa aerea integrata e dei sistemi d'arma terra-aria del nemico. Dopo aver completato i preparativi, Lentatek si appresta a produrre l’UAV in serie.
La progettazione e la produzione dei sistemi di terra, di navigazione e di controllo automatico del volo sono state tutte sviluppate a livello nazionale, così come il software del sistema.
Nel 2018, il Kargi ha effettuato il suo volo inaugurale con il velivolo e i sistemi di terra sviluppati a livello nazionale da Lentatek, grazie alla localizzazione di componenti stranieri, che ha riguardato anche il sistema di ricerca e distruzione RF, il motore di volo e il motore di lancio (motore a razzo), il sistema di collegamento, l'elica e i sottosistemi del serbatoio del carburante, anch'essi sviluppati all'interno del Paese.
Il progetto Kargi viene portato avanti sotto la guida di Lentatek in collaborazione con altre aziende leader dell'industria della difesa, ovvero Aselsan, Turkish Aerospace Industries (TAI) e TÜBITAK's Defense Industries Research and Development Institute (SAGE).
Il velivolo monta il motore PG50 sviluppato dalla TUSA? Engine Industries (TEI), filiale di TAI che produce motori.
Il velivolo viene lanciato da ‘canister’, utilizzati anche come deposito, grazie al motore a razzo. Il Kargi costringe i radar della difesa aerea a rimanere passivi navigando a lungo nello spazio aereo nemico e sarà in grado di trovare il suo bersaglio e distruggerlo con successo grazie al sistema di ricerca e distruzione RF.
L'UAV kamikaze dovrebbe sostituire l'Harpy di fabbricazione israeliana già presente nell'inventario del TSK.
L'Harpy della IAI è un munizionamento da vagabondaggio prodotto dalla Israel Aerospace Industries ed è progettato per attaccare i sistemi radar e ottimizzato per la soppressione delle difese aeree nemiche.
Trasporta una testata ad alto potenziale esplosivo.
L'Harpy è stato venduto a diversi Paesi, tra cui Corea del Sud, Turchia, India e Cina.
Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico
Potrebbe anche interessarti
Mini-NATO nel Nord Europa: Danimarca, Finlandia, Svezia e Norvegia uniscono le loro forze aeree
Danimarca, Finlandia, Svezia e Norvegia hanno deciso di unire gli sforzi di difesa aerea e di sviluppare una struttura di comando integrata per le loro forze aeree. Come annunciato di recente, il 16 marzo...
Perché gli investitori occidentali hanno rivolto la loro attenzione all'India e al Vietnam?
di Petr Konovalov - New Eastern Outlook A partire dall'inizio del 2023, un numero crescente di aziende occidentali intende investire in Vietnam e in India. I principali economisti di tutto il mondo ritengono...
Venezuela. “L’imperialismo è una disgrazia per l’umanità”. Intervista esclusiva al ministro degli Esteri, Yvan Gil
Prima di essere nominato ministro degli Esteri, Yván Gil ha ricoperto alti incarichi nei punti più sensibili della rivoluzione bolivariana, dal settore alimentare a quello della diplomazia....
Pace, BRICS e multipolarismo: il viaggio di Lula in Cina che mira a riposizionare la leadership del Brasile (aggiornamento)
Dopo aver rinviato il suo viaggio di un giorno a causa di una lieve polmonite, Luiz Inácio Lula da Silva, parte questa domenica per una delle sue visite più importanti e ambiziose, in Cina,...