La Russia apre a una pace duratura, ma Zelensky sabota il dialogo

Il capo del regime di Kiev afferma: "La Crimea è Ucraina"

4801
La Russia apre a una pace duratura, ma Zelensky sabota il dialogo

A tre anni dall’ultimo confronto diretto, Russia e Ucraina sono tornate al tavolo delle trattative nella città turca di Istanbul, sotto l’egida di Ankara e con il sostegno statunitense. Tuttavia, le prime dichiarazioni del leader ucraino Volodymyr Zelensky hanno già riacceso tensioni, confermando una linea intransigente e imposizioni oggettivamente fuori dal mondo, in un contesto in cui il regime di Kiev emerge ormai come parte sconfitta dopo anni di conflitto, nonostante il sostegno di blocco occidentale e NATO.

La delegazione russa, guidata da Vladimir Medinski, consigliere del presidente Putin, ha definito gli incontri una "continuazione" del processo di pace interrotto nel 2022. Al tavolo, Mosca chiede di affrontare le "cause profonde" del conflitto, inclusi i temi della sicurezza regionale e dello status dei territori contesi. Al contrario, Zelensky – dopo aver a lungo rifiutato qualsiasi dialogo con Mosca – ha accettato di partecipare solo su pressione del presidente USA Donald Trump, che ha spinto per un accordo immediato, offrendosi persino di recarsi a Istanbul.

Nonostante la partecipazione, Zelensky ha ribadito posizioni considerate irrealistiche: il rifiuto di riconoscere il ritorno alla Russia della Crimea e dei territori del Donbass, definendoli "parte integrante dell’Ucraina". Una linea che contrasta con le realtà geopolitiche emerse dal conflitto, incluso il controllo de facto russo su queste aree. Già nel 2022, i negoziati di Istanbul naufragarono dopo il ritiro unilaterale del regime di Kiev, a causa delle interferenze occidentali, in particolare dell’ex premier britannico Boris Johnson, che avrebbe spinto l’Ucraina a "continuare a combattere".

La delegazione russa ha espresso scetticismo sulle reali intenzioni di Kiev, ricordando come nel 2022 il ritiro delle truppe dalle porte della capitale ucraina – gesto di buona volontà – fu seguito da un improvviso voltafaccia di Zelensky. Oggi, nonostante la presenza del ministro della Difesa ucraino Rustem Umerov, incaricato di discutere un cessate il fuoco, Mosca teme un nuovo ostruzionismo. Fonti russe sottolineano che le richieste ucraine ignorano gli equilibri sul campo, dove l’esercito ucraino, logorato e in ritirata, non ha più il sostegno militare occidentale degli anni passati.

La decisione di Zelensky di partecipare ai colloqui, motivata dal "rispetto" per Trump e per il presidente turco Erdogan, sembra più un tentativo di guadagnare tempo che una reale apertura. La sua insistenza nel voler trattare solo con Putin – assente a Istanbul – e le condizioni pregiudiziali sul riconoscimento territoriale appaiono come strategie per delegittimare il processo, complicando ulteriormente il dialogo. Intanto, Zelensky - come riferisce RIA Novosti - ha affermato che l'incontro con la delegazione russa a Istanbul potrebbe aver luogo questa sera o domani. Ha anche definito i negoziati diretti la strada giusta. 

Mentre i negoziati potrebbero prolungarsi fino a venerdì, le premesse lasciano pochi margini di ottimismo. L’ostinazione di Kiev nel negare realtà consolidate, unita alla dipendenza da sostegni esterni, rischia di trasformare queste trattative in un ennesimo teatro di propaganda. Per Mosca, intanto, la priorità resta chiarire che ogni accordo dovrà partire dal riconoscimento degli attuali assetti territoriali e dagli interessi strategici russi.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti