Trump e potenze emergenti: come cambia lo scenario in America Latina

954
Trump e potenze emergenti: come cambia lo scenario in America Latina

I primi giorni del secondo mandato di Donald Trump hanno messo in chiaro che l'America First non significa disimpegno globale, ma piuttosto un ritorno aggressivo sulla scena internazionale. L'America Latina, un tempo considerata il "cortile di casa" di Washington, è tornata al centro della strategia statunitense, tra minacce, ritorsioni e nuove alleanze che sfidano l'ordine multipolare.

Il confronto con la Colombia, costretta a cedere di fronte alle pressioni tariffarie statunitensi, e le tensioni con Panama sul controllo del Canale segnalano un cambio di passo rispetto agli anni di relativo disimpegno USA nella regione. La nomina di Marco Rubio come Segretario di Stato conferma la volontà di Washington di riaffermare la propria influenza, soprattutto per contrastare l'espansione cinese, russa e iraniana nel continente.

Eppure, lo scenario è ben diverso da quello del passato. La Cina ha ormai superato gli Stati Uniti come principale partner commerciale del Sud America, consolidando la propria presenza con infrastrutture strategiche come il porto di Chancay in Perù. La Russia, dal canto suo, investe nella diplomazia culturale, mentre l'Iran rafforza le proprie reti politico-militari in Venezuela e Bolivia.

Questa competizione riflette un ordine mondiale sempre più fluido, dove i paesi latinoamericani non vogliono scegliere tra Washington e Pechino, ma piuttosto massimizzare i propri interessi sfruttando il nuovo equilibrio multipolare. La sfida per gli Stati Uniti sarà convincere questi paesi che l'alleanza con Washington sia la scelta migliore. Ma con Trump deciso a imporre la sua visione unilaterale, il rischio è che America First si traduca in America Alone.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

----------------------

https://www.newsweek.com/donald-trump-latin-america-china-russia-iran-2023448

 

https://www.foreignaffairs.com/united-states/price-trumps-power-politics

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti