La Cina usa le terre rare per rispondere ai dazi di Trump

3997
La Cina usa le terre rare per rispondere ai dazi di Trump


L’amministrazione Trump ha lanciato il suo guanto di sfida, la risposta della Cina non si è fatta attendere. Pechino ha annunciato nuove tariffe doganali su tutte le importazioni statunitensi, rispondendo così alle recenti barriere imposte dagli Stati Uniti. Ma la mossa più significativa riguarda un altro fronte: quello delle terre rare, risorse cruciali per la produzione di tecnologie avanzate, armamenti e beni di consumo.

Il Ministero del Commercio cinese ha introdotto ulteriori restrizioni all’export di queste materie prime, colpendo in particolare gli Stati Uniti, che possiedono una sola miniera attiva e dipendono da decenni dalla produzione cinese, che copre circa il 90% del mercato globale. Le nuove misure includono sette categorie di terre rare medie e pesanti, tra cui samario, gadolinio, terbio e disprosio.

Non solo materie prime: sono coinvolti anche prodotti finiti come gli indispensabili magneti permanenti, difficili da sostituire. "Una lista strategica", ha commentato Mel Sanderson di American Rare Earths, sottolineando come Pechino abbia mirato agli elementi fondamentali per l’economia statunitense. L’industria aerospaziale USA è particolarmente preoccupata. Secondo gli analisti, l’Occidente sarà costretto ad accelerare lo sviluppo di filiere alternative, ma il processo sarà lungo e complesso. ù

Intanto, il presidente Trump ha annunciato nuovi dazi contro Pechino, portando le tariffe fino al 54%. La Cina risponde con tariffe del 34% a partire dal 10 aprile, denunciando le pratiche USA come “intimidazioni unilaterali” e invitando a una soluzione negoziata e rispettosa.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I falsari della politica di Michele Blanco I falsari della politica

I falsari della politica

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti